Cronaca

Tentata concussione e finti sponsor: arrestato funzionario dell’Agenzia delle Entrate

Finte sponsorizzazioni in cambio dell’erogazione dei contributi Covid. Nell’ambito delle indagini della polizia giudiziaria – coordinate dalla Procura della Repubblica di Messina – i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Messina danno esecuzione ad un’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale peloritano, con cui è stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un funzionario della Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate e quella interdittiva del divieto temporaneo di esercitare la professione, della durata di 12 mesi, per due commercialisti messinesi.

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un imprenditore che, nel periodo dell’emergenza sanitaria Covid–19, aveva presentato la richiesta per ottenere i contributi finanziati attraverso il cosiddetto “Decreto Ristori”.

Secondo gli elementi finora acquisiti, il Funzionario dell’Agenzia delle Entrate avrebbe prospettato all’imprenditore un collegamento tra l’erogazione dei contributi dovuti e le sponsorizzazioni ad una associazione sportiva dilettantistica, di cui lui stesso era Team Manager.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Gli ulteriori approfondimenti, quindi, portavano alla luce, secondo ipotesi d’accusa, un contesto illecito assai più ampio, in cui risultavano coinvolti anche due commercialisti che, in accordo con il pubblico ufficiale, si facevano portavoce delle indebite richieste del funzionario, incentivando i clienti ad elargire sponsorizzazioni. Inoltre, le imprese che avevano assecondato siffatte richieste ottenevano anche un beneficio fiscale, portando in deduzione le spese di sponsorizzazione effettuate.

I titolari delle aziende indotti alle “sponsorizzazioni”, complessivamente 4 soggetti, sono stati parimenti indagati per aver indebitamente corrisposto i relativi benefici, ricercando un illecito vantaggio in procedure amministrative. Gli indagati dovranno rispondere a vario titolo di tentata concussione, induzione indebita a dare utilità, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

Le indagini, tra l’altro, permettevano di rilevare, la natura fittizia delle medesime sponsorizzazioni, stante l’inesistenza di qualsiasi attività pubblicitaria da parte della Associazione Sportiva Dilettantistica.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

5 ore ago

Messina, il caso Sara Campanella: Stefano Argentino confessa, ma resta il mistero su movente e arma

Il 27enne fermato per l'omicidio della studentessa ha ammesso il delitto, ma non ha chiarito…

5 ore ago

“Siamo costernati: comunichiamo il fallimento” | Ultim’ora dalla banca con più clienti in Italia: prelievi assaltati

La crisi delle banche e quella parola che fa tremare un po' tutti: "Fallimento". Nella…

8 ore ago

Eurospin stavolta l’ha fatta grossa: regalata una spesa da 100 euro a chi si registra | Negozi presi d’assalto

Pioggia di soldi e opportunità per i clienti Eurospin: ci sono buoni da 3mila euro…

12 ore ago

Paura a Paternò: uomo accoltellato vicino al velodromo, indagini in corso

Un cittadino straniero è stato ritrovato ferito da arma da taglio a Paternò. I carabinieri…

13 ore ago

Arrestato 27enne per sparatoria a Gela: la vittima ferita alle gambe

Un uomo di 27 anni è stato arrestato dai carabinieri per una sparatoria avvenuta a…

14 ore ago