Primo piano

“Mancanza di comunicazione” alla base della strage del treno: le indagini

“I lavori, secondo procedura, sarebbero dovuti iniziare soltanto dopo il passaggio di quel treno”: sono state, inizialmente, le Ferrovie dello Stato a sottolineare come, a causare la tragedia di Brandizzo, possa esserci stato un problema di “comunicazione”.

Nelle ore successive alla strage del Torinese si cerca di fare chiarezza, e come ha poi evidenziato la Rete ferroviaria italiana – che affida i lavori anche a imprese esterne – i lavori vengono eseguiti in assenza di circolazione dei treni. “Un cantiere di quel tipo – dice Rfi – può essere attivato soltanto dopo che il responsabile della squadra operativa, in questo caso dell’impresa appaltatrice, ha ricevuto il nulla osta formale ad operare, in esito all’interruzione del traffico ferroviario concessa da parte del personale abilitato”.

Solidarietà per la morte dei cinque operai sono arrivati nel corso della giornata di ieri: dalle parole del ministro per i Trasporti, Matteo Salvini, con il Mit che aperto una propria inchiesta, a quelle dell’intero governo, insieme al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e del Senato, Ignazio La Russa. Reazioni locali anche dalla Calabria e dalla Sicilia, regioni d’origine rispettivamente di una e di due delle cinque vittime. Lutto per il Piemonte e per una serie di cittadine legate alle vittime in regione.

Alzano la voce anche i sindacati: il segretario regionale del Piemonte della Cgil, Giorgio Airaudo, ha parlato di una “nuova Thyssen”, ricordando l’incidente nell’acciaieria del capoluogo piemontese che nel dicembre del 2007 costò la vita a sette operai. La decisione collettiva delle rappresentanze, da Maurizio Landini alle Usb, è stata poi uno sciopero dei manutentori di Rfi per oggi, mentre lunedì Vercelli è pronta a uno sciopero generale dei trasporti.

Come anticipato, va avanti anche la magistratura, che con la pm Giulia Nicodemi ha coordinato nell’immediato i rilievi di polizia ferroviaria e carabinieri, accorsi sul posto con vigili del fuoco e ambulanze e ha aperto un fascicolo per disastro ferroviario colposo e omicidio colposo plurimo al momento contro ignoti. Immediata la sospensione nel tratto fra Settimo e Chivasso della circolazione ferroviaria su quella che è la linea storica della Torino-Milano, con bus sostitutivi. Nella serata di ieri il ritorno alla normalità.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

I due operai che hanno evitato il treno sono stati dimessi solo a sera, dopo ore di sostegno psicologico fornito nell’ospedale della vicina Chivasso. Un servizio che si è reso necessario allo stesso modo per chi guidava il convoglio e per l’altro macchinista che gli era accanto.

I primi ad essere interrogati, già nel pomeriggio dopo le dimissioni dall’ospedale di Chivasso, sono stati i due macchinisti del treno, di 52 e 29 anni, entrambi residenti a Torino. Sotto indagine c’è il rispetto della procedura di sicurezza vigente. Il passaggio del treno era previsto, così come il cantiere di manutenzione che, in quel punto all’ingresso della stazione di Brandizzo, prevedeva la sostituzione di alcuni metri di rotaia al binario 1. Proprio quello dove il treno in transito, a 160 chilometri orari, ha falciato i cinque operai uccidendoli sul colpo.

Di “mancanza di comunicazione” hanno parlato anche alcuni operai al sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni: “Da notizie che ho avuto dagli operai presenti, pare ci sia stato un problema di comunicazione tra la squadra presente sul posto e chi doveva coordinare i lavori. Ma sarà la magistratura a fare chiarezza su quello che è successo”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Palermo, ancora brutale aggressione ad un autista del 118: ferite al volto e un dito rotto

Ancora aggressione a Palermo: soccorritore del 118 colpito da un paziente durante il trasporto. Il…

26 minuti ago

Giorgetti ha deciso: ecco il Superbonus 110 “Partite IVA” | Ti bonificano 10.000€ e li spendi dove ti pare

Diecimila euro (a fondo perduto) da poter utilizzare per numerose attività: arriva l'agevolazione per le…

33 minuti ago

Fiaccolata a Messina, in tremila per ricordare Sara Campanella

Circa tremila persone si sono radunate davanti alla scalinata del rettorato universitario di Messina per…

4 ore ago

“ADDIO PELLET”: dall’inverno 2026 non puoi più utilizzarlo | Passato il comunicato ufficiale

Tutto cambia davvero, a partire dalla prossima stagione fredda: nuove soluzioni per riscaldarsi... Le cose…

6 ore ago

Il Palermo alla prova Sassuolo: sogno dei tre punti per la svolta, dubbi in formazione

Il tecnico rosanero potrebbe confermare la formazione che ha battuto la Salernitana, ma resta aperto…

12 ore ago

Ultim’ora: introdotto il canone per le Raccomandate | Paga al postino oppure non ti consegna un bel niente

Sta continuando ad aumentare ogni cosa: adesso anche per spedire una banale lettera bisognerà sborsare…

18 ore ago