Cultura e Spettacoli

Sima con testa di leone: lo straordinario ritrovamento a Selinunte

Una testa di leone in marmo prezioso intatta e in perfetto stato di conservazione. È un’antica sima, l’estremità superiore del tetto di un tempio, rinvenuta a Selinunte dall’archeologo Jon Albers durante le ricerche condotte dall’Università di Bochum.

La sima appena scoperta – il cui restauro sarà avviato nei prossimi mesi, a cantiere aperto, con la collaborazione di esperti tedeschi e italiani – sarà esposta da sabato prossimo all’antiquarium del Baglio Florio nel Parco archeologico di Selinunte a Castelvetrano (Trapani).

Si tratta di un reperto archeologico imponente, alto circa 62 centimetri per un peso di oltre 250 chili, dice la Regione siciliana. In passato erano state rinvenute alcune decorazioni molto grandi, circa 70 centimetri d’altezza, provenienti dal Tempio di Eracle ad Agrigento e dal Tempio della Vittoria a Himera, realizzate in calcare locale di alta qualità, ma questa è sicuramente più preziosa data la sua fattura in marmo importato dalle isole greche, forse da Paros.

Un materiale estremamente raro, se si considera che nel IV secolo a.C. queste decorazioni erano realizzate in terracotta e successivamente in pietra. La sima aveva la doppia funzione di abbellire il tempio e di raccogliere l’acqua piovana che poi veniva fatta defluire da beccucci a forma di testa di leone.

“Questa è una scoperta straordinaria, se si pensa che sono soltanto nove i templi del V secolo con una sima in marmo greco in tutta l’Italia meridionale e in Sicilia – afferma l’assessore ai Beni Culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – e lascia presupporre che Selinunte abbia ancora tanto da raccontarci. Anche lo stesso fatto che sia stata ritrovata nella zona portuale e negli immediati dintorni del quartiere delle fornaci dell’antica città, permette di avanzare ipotesi sia sui contatti commerciali della città che sulle capacità tecniche degli abitanti”.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Sebbene il blocco sia conservato molto meglio rispetto ad altri simili reperti, manca il caratteristico beccuccio per l’acqua; manca anche la criniera posteriore del leone e la decorazione nella parte superiore della lastra non è stata terminata.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Busta paga di aprile, è UFFICIALE: pagheremo 280 euro di Tassa Pasquetta | Presi dal nostro sudore

Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…

58 minuti ago

L’Etna, il nuovo risveglio: attività stromboliana e nube eruttiva da cratere Sud-Est

Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…

1 ora ago

L’oroscopo di oggi, giovedì 3 aprile 2025: Toro, un piacevole flirt?

Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…

4 ore ago

Palermo, ancora un incidente mortale: donna travolta e uccisa da un autocarro in via La Loggia

Maria Antonietta La Mantia, 67 anni, è stata travolta da un mezzo pesante mentre attraversava…

5 ore ago

“Terremoto” Trump sui mercati: imposti dazi, per l’Europa sono al 20 per cento

"Id azi americani sono un colpo importante per l'economia globale. Ci saranno conseguenze per milioni…

5 ore ago

“Argentino ossessionato da Sara Campanella”, ma non parla: in un video la drammatica sequenza

L'assassino confessa il delitto, ma evita di chiarire le motivazioni. Gli inquirenti indagano anche su…

5 ore ago