Un mese dopo la violenza di gruppo a Palermo ai danni di una ragazza di 19 anni (LEGGI gli ultimi aggiornamenti), che ha sconvolto l’Italia intera, i luoghi che hanno fatto da “teatro” alla terribile vicenda sono ancora in stato di abbandono e degrado.
La prefettura del capoluogo siciliano ha ospitato oggi, per questa ed altre emergenze, una riunione nel corso della quale è stato deciso di censire cantieri e altri luoghi cittadini in stato di degrado e di contrastare il fenomeno della vendita abusiva di alcolici alla Vucciria ed in altri quartieri frequentati da ragazze e ragazzi.
Si è deciso che si interverrà per rafforzare i controlli ed anche i presìdi, in un po’ tutte le piazze storiche della città che sono ormai diventate luoghi di aggregazione giovanile.
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
“I maggiori controlli saranno accompagnati anche da una azione sinergica con il Comune – ha spiegato il prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta – che debba servire a regolamentare in maggiore misura la presenza nei locali e la loro eventuale chiusura, che deve essere affiancata alla repressione degli abusivi”. (foto archivio: movida a Palermo)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Da Sanremo alla splendida sorpresa: l'impresa di Lucio Corsi a pochi giorni dall'Eurovision Song Contest.…
Beni per 1,3 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Catania…
Il 25 aprile si svolgeranno anche a Catania i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione.…
Oroscopo del giorno - Ariete Se vi sentite stanchi, demotivati, dedicate questo giorno al riposo…
Un nuovo incidente mortale sul lavoro. Succede tutto a Catania, dove un operaio di 65…
La geografia della ricchezza italiana cambia volto con l’ultimo report Irpef della CGIA di Mestre.…