E adesso, è arrivata anche la conferma ufficiale: la temperatura media mensile di luglio costituisce in assoluto il valore mensile più alto registrato per la Sicilia dal 2002, indipendentemente dal mese. La certezza è stata data dai tecnici del Sias Sicilia.
La media mensile delle temperature medie delle stazioni Sias è pari a 27,74 gradi, mentre la media regionale territoriale (basata sulla stima dei valori sul territorio in relazione alla quota altimetrica ed al gradiente medio regionale) risulta pari a 27,87 gradi, confermando l’ottima sovrapponibilità dei due dati.
Tra le province, Siracusa risulta avere la media più elevata con 29 gradi, mentre Messina la media più bassa con 26,1 gradi. Oltre alla temperatura media mensile risultano superati i record precedenti per media regionale delle temperature massime assolute mensili.
Al di là dei valori delle medie, la forte anomalia del mese di luglio è messa in evidenza da alcuni indici climatici. È più marcata l’anomalia sul numero di giorni consecutivi con temperature superiori o uguali a 40 gradi. I massimi valori precedenti del 2007 e del 2021 sono circa la metà del valore medio registrato nel 2023, che è pari a 4,3 giorni consecutivi.
Tra i capoluoghi di provincia spiccano le stazioni Sias Caltanissetta ed Enna (quest’ultima in contrada Pasquasia, a bassa quota rispetto al centro urbano), che hanno registrato 11 giorni consecutivi con temperature superiori o uguali a 40 gradi.
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza
Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…
Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…
Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo
"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…
Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…