Cronaca

Caldo e continui blackout: emergenza luce ed acqua a Catania, ordinanza del sindaco

E adesso, anche l’emergenza acqua, a Catania, dove da giorni il gran caldo sta mettendo a dura prova la popolazione, con continui blackout in diversi quartieri. Migliaia di famiglie sono rimaste al buio e senza acqua potabile.

Negli ospedali molte persone ricoverate sono rimaste senza aria condizionata. “Disservizi dovuti al massiccio uso dei climatizzatori, che ha provocato uno squilibrio sulla rete in tutta la Sicilia”, è la motivazione ricorrente, ma oggi per affrontare l’emergenza è stata convocata una riunione in prefettura dal ministro Nello Musumeci.

Saranno presenti oltre al prefetto Librizzi ed al sindaco Enrico Trantino, il capo dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabrizio Curcio, quello regionale Salvo Cocina, i vertici militari, i rappresentanti di Enel Distribuzione e di Sidra. “Occorre risolvere al più presto il problema, che va a complicare la già difficile situazione dovuta alla elevata temperatura che sta attanagliando la città con oltre 45 gradi: vedremo cosa sarà possibile fare. Ho ritenuto di accogliere subito l’appello rivoltomi dal sindaco, d’intesa con il prefetto e la Regione”, ha detto il ministro Musumeci.

Il sindaco Trantino, intanto, sta coordinando le attività di un’unità di crisi per fronteggiare le emergenze dovute all’aumento delle temperature meteo e al perdurare della mancanza di energia elettrica in diverse zone della città.

“Anzitutto abbiamo nuovamente ingiunto a Enel Distribuzione di accelerare al massimo gli interventi di ripristino dell’energia elettrica in tutta la città pretendendo tempi certi per le soluzioni che devono comunque essere immediate, per risollevare una città messa in ginocchio da cause da noi indipendenti, più di quanto non lo fosse già per l’incendio all’aeroporto. Di concerto con gli assessori e i dirigenti ai vari rami dell’amministrazione comunale – aggiunge Trantino – abbiamo redatto un’ordinanza per prevenire gli effetti delle ondate di calore previste per i giorni 23, 24, 25 e 26 luglio per sostenere i soggetti più fragili con azioni specifiche che possano sostenere le condizioni più estreme di disagio. Dobbiamo fare fronte comune per questi altri giorni che per il meteo si preannunciano terribili e rialzarci tutti insieme come sempre abbiamo fatto nella nostra storia”.

Nell’ordinanza il sindaco dispone, fra l’altro, che le farmacie ospedaliere e quelle di comunità assistano i soggetti che ne fanno richiesta provvedendo alla conservazione o alla sostituzione dei farmaci dalle stesse distribuiti e soggetti a deterioramento se non conservati in maniera corretta. Le farmacie ospedaliere disponibili sono nei presidi ospedalieri San Marco – Garibaldi Centro – San Luigi; gli utenti dovranno consegnare i farmaci da frigo dentro buste chiuse e trasparenti e identificate con nome e cognome, esibendo il documento di identità al Triage.

redazione

Recent Posts

Drammatico schianto, 34enne morto, una ragazza ferita a Roma

Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza

33 minuti ago

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…

2 ore ago

Gravina di Catania: violenza a scuola, genitore denunciato dai carabinieri

Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…

2 ore ago

“Donne, Vino e Innovazione”: il primo marzo convegno a Catania

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo

3 ore ago

Ansia per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo la crisi respiratoria

"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…

3 ore ago

Ragusa, devastante incendio al ristorante: 14 persone ferite, danni ingenti

Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…

20 ore ago