Primo piano

Palermo, al via le isole pedonali a Mondello e Sferracavallo: le vie, gli orari e i dettagli

L’obiettivo è quello di migliorare la viabilità, e rendere le zone più fruibili per cittadini e turisti per l’estate che arriva. La giunta comunale di Palermo ha approvato le due delibere proposte dall’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta, che dà il “la” a Ztl e isole pedonali a Mondello e Sferracavallo.

In entrambe le borgate, i provvedimenti hanno carattere sperimentale annuale, dunque possono già entrare in vigore, senza altri atti. Entrando nei dettagli, a Mondello, la zona a traffico limitato e l’area pedonale con carattere sperimentale avrà validità annuale dal 1 giugno al 30 settembre. Vengono previste la Ztl dalle 20 alle 24 e dalle 20 all’una del giorno successivo solo il sabato e i giorni prefestivi dell’intera area delimitata dalle vie Torre di Mondello, piazza Mondello via Piano di Gallo, via Pavone, via Gallo e via Mondello (sino a via Elpide), incluse le rispettive traverse, e l’area pedonale lungo viale Regina Elena nei tratti compresi tra la via degli Oleandri e la via Anadiomene e tra la via Circe e la via Teti.

Per ciò che riguarda Sferracavallo, questa avrà validità annuale dall’1 giugno al 31 ottobre. È articolata in una Ztl nel tratto di via Scalo di Sferracavallo compreso tra la via Virgilio e la piazza Marina di Sferracavallo e lungo le vie Amorello, via Tabò e via dei Pescatori. La pedonalizzazione della piazza Marina a Sferracavallo. “Entrambi i provvedimenti – dicono il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Carta – tengono conto delle risultanze dei lavori del tavolo tecnico tra diversi rami e funzioni del Comune di Palermo presieduto dal capo di gabinetto e dal costante ascolto delle istanze emerse dal territorio attraverso numerosi incontri e alcune apposite sedute della VII Circoscrizione”.

Per ciò che riguarda Mondello, “la decisione di pedonalizzare la via Regina Elena per una sua ampia estensione, a meno di alcune piccole parti funzionali alla viabilità locale – sottolineano -, è una importante decisione politica e tecnica che esalta la vocazione della borgata marinara. Nei prossimi giorni, a seguito di contatti già intercorsi anche con la Società Italo-Belga, saranno definite alcune attività di animazione socio-culturale per migliorare la qualità dell’area pedonale, nonché saranno definiti alcuni adeguati arredi. Altrettanta attenzione è stata data alle esigenze di Sferracavallo con opportuni provvedimenti”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Morto in carcere Pino Scaduto, presunto boss del clan di Bagheria

E' morto Giuseppe Scaduto 78 anni, detto Pino, ritenuto il boss del mandamento mafioso di…

23 minuti ago

Palermo, trovato cadavere di un uomo al Foro Italico: le indagini della polizia

Giallo a Palermo, dove un uomo è strato trovato morto questa mattina in strada, nella…

4 ore ago

Judica Western park: la manifestazione slitta al Primo maggio

In seguito alla triste notizia della scomparsa di Papa Francesco, il Sindaco di Castel Di…

5 ore ago

Dall’Etna una nuova eruzione dal cratere Sud-Est: rimane aperto l’aeroporto di Fontanarossa

E' in corso dal cratere di Sud-Est un trabocco lavico sul versante sud-orientale dell'Etna. Il…

6 ore ago

Aveva un arsenale e oltre 20 chili di droga: manette a Catania, arrestato 41enne

Un quarantenne è stato arrestato dalla polizia a Catania per detenzione illegale di armi da…

6 ore ago