Primo piano

Palermo, al via le isole pedonali a Mondello e Sferracavallo: le vie, gli orari e i dettagli

L’obiettivo è quello di migliorare la viabilità, e rendere le zone più fruibili per cittadini e turisti per l’estate che arriva. La giunta comunale di Palermo ha approvato le due delibere proposte dall’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta, che dà il “la” a Ztl e isole pedonali a Mondello e Sferracavallo.

In entrambe le borgate, i provvedimenti hanno carattere sperimentale annuale, dunque possono già entrare in vigore, senza altri atti. Entrando nei dettagli, a Mondello, la zona a traffico limitato e l’area pedonale con carattere sperimentale avrà validità annuale dal 1 giugno al 30 settembre. Vengono previste la Ztl dalle 20 alle 24 e dalle 20 all’una del giorno successivo solo il sabato e i giorni prefestivi dell’intera area delimitata dalle vie Torre di Mondello, piazza Mondello via Piano di Gallo, via Pavone, via Gallo e via Mondello (sino a via Elpide), incluse le rispettive traverse, e l’area pedonale lungo viale Regina Elena nei tratti compresi tra la via degli Oleandri e la via Anadiomene e tra la via Circe e la via Teti.

Per ciò che riguarda Sferracavallo, questa avrà validità annuale dall’1 giugno al 31 ottobre. È articolata in una Ztl nel tratto di via Scalo di Sferracavallo compreso tra la via Virgilio e la piazza Marina di Sferracavallo e lungo le vie Amorello, via Tabò e via dei Pescatori. La pedonalizzazione della piazza Marina a Sferracavallo. “Entrambi i provvedimenti – dicono il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Carta – tengono conto delle risultanze dei lavori del tavolo tecnico tra diversi rami e funzioni del Comune di Palermo presieduto dal capo di gabinetto e dal costante ascolto delle istanze emerse dal territorio attraverso numerosi incontri e alcune apposite sedute della VII Circoscrizione”.

Per ciò che riguarda Mondello, “la decisione di pedonalizzare la via Regina Elena per una sua ampia estensione, a meno di alcune piccole parti funzionali alla viabilità locale – sottolineano -, è una importante decisione politica e tecnica che esalta la vocazione della borgata marinara. Nei prossimi giorni, a seguito di contatti già intercorsi anche con la Società Italo-Belga, saranno definite alcune attività di animazione socio-culturale per migliorare la qualità dell’area pedonale, nonché saranno definiti alcuni adeguati arredi. Altrettanta attenzione è stata data alle esigenze di Sferracavallo con opportuni provvedimenti”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

4 ore ago

Messina, il caso Sara Campanella: Stefano Argentino confessa, ma resta il mistero su movente e arma

Il 27enne fermato per l'omicidio della studentessa ha ammesso il delitto, ma non ha chiarito…

5 ore ago

“Siamo costernati: comunichiamo il fallimento” | Ultim’ora dalla banca con più clienti in Italia: prelievi assaltati

La crisi delle banche e quella parola che fa tremare un po' tutti: "Fallimento". Nella…

7 ore ago

Eurospin stavolta l’ha fatta grossa: regalata una spesa da 100 euro a chi si registra | Negozi presi d’assalto

Pioggia di soldi e opportunità per i clienti Eurospin: ci sono buoni da 3mila euro…

11 ore ago

Paura a Paternò: uomo accoltellato vicino al velodromo, indagini in corso

Un cittadino straniero è stato ritrovato ferito da arma da taglio a Paternò. I carabinieri…

13 ore ago

Arrestato 27enne per sparatoria a Gela: la vittima ferita alle gambe

Un uomo di 27 anni è stato arrestato dai carabinieri per una sparatoria avvenuta a…

14 ore ago