Cronaca

“Le vie della legalità”, l’evento a Monreale: il programma

“Le vie della legalità – tante strade per un solo valore”. Questo il titolo della manifestazione organizzata dalla Segreteria Regionale dell’USMIA Esercito Sicilia, e patrocinata dal Ministero della Difesa. La data in calendario è quella di domani, martedì 30 maggio, a Monreale.

L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere e diffondere i principi fondamentali della legalità e della cittadinanza consapevole.

La manifestazione sarà suddivisa in due momenti distinti. La mattina sarà dedicata agli studenti, i quali avranno l’opportunità di confrontarsi con il Secondo Capo Aiutante della Marina Militare Salvatore Girone e con il Prof. Carmelo Bartolo Crisafulli, sociologo, criminologo e bioeticista dell’Università Federiciana.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

L’obiettivo di questo incontro è quello di favorire lo studio e il dibattito tra i giovani sui temi della legalità, ponendo particolare attenzione ai principi sanciti dalla Costituzione Italiana. Si mira a educare le nuove generazioni alla convivenza civile e alla consapevolezza dei propri diritti e doveri, rafforzando costantemente il senso civico e fornendo loro esempi tangibili di rispetto della legalità, al fine di contrastare l’influenza negativa delle organizzazioni criminali.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, avrà luogo un convegno dal titolo “Le operazioni sul territorio nazionale dai ‘Vespri Siciliani’ a ‘Strade Sicure’. Analisi dei profili giuridici circa l’impiego delle Forze Armate nelle operazioni di Ordine Pubblico.”

Moderato dal giornalista Massimo Brizzi, il convegno ospiterà la partecipazione di studenti, associazioni, operatori del diritto e rappresentanti delle Forze Armate e delle forze dell’Ordine. Durante l’evento saranno affrontati temi legati all’evoluzione delle operazioni sul territorio, passando dall’ambito regionale a quello nazionale, e saranno analizzati gli aspetti legali dell’impiego delle Forze Armate nelle operazioni di ordine pubblico.

La manifestazione vedrà la partecipazione di diverse personalità istituzionali, tra cui il Ministro Nello Musumeci, il sindaco Alberto Arcidiacono, il presidente del Consiglio comunale e deputato regionale On. Marco Intravaia, l’assessore regionale del Territorio ed Ambiente On. Elena Pagana, l’assessore comunale alla legalità Avv. Letizia Sardisco, l’assessore comunale all’istruzione Arch. Rosanna Giannetto, il presidente di USMIA Salvatore Girone, il segretario generale di USMIA Leonardo Nitti, la Prof.ssa Roberta Granvillano e il dott. Manfredi Vitello.

Tra gli illustri relatori che prenderanno parte al convegno, spiccano il Generale B. (ris) Mario Piraino, esperto di storia, il Prof. Carmelo Bartolo Crisafulli, sociologo-criminologo-bioeticista dell’Università Federiciana, il Cav. Dott. Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia ed esperto in diritto militare, e l’Avv. Lorenzo Sanseverino, avvocato del Foro di Palermo.

Durante il convegno, si affronterà l’importante tema dell’evoluzione delle operazioni sul territorio nazionale, passando da un contesto regionale a un contesto nazionale. Saranno analizzati i profili pubblicistici relativi all’impiego delle Forze Armate nelle operazioni di ordine pubblico, mettendo in luce le implicazioni giuridiche e costituzionali di tali interventi.

L’evento sarà aperto con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e la proiezione di un videomessaggio inviato dal Ministro Nello Musumeci. I saluti saranno poi espressi dal sindaco Alberto Arcidiacono, dal presidente del Consiglio comunale e deputato regionale On. Marco Intravaia, dall’assessore regionale del Territorio ed Ambiente On. Elena Pagana, dall’assessore comunale alla legalità Avv. Letizia Sardisco, dall’assessore comunale all’istruzione Arch. Rosanna Giannetto, dal presidente di USMIA Salvatore Girone, dal Segretario Generale di USMIA Leonardo Nitti, dalla Prof.ssa Roberta Granvillano e dal dott. Manfredi Vitello, Direttore Generale CE.SI.FO.P.

Al termine del convegno, sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di KOINE’ Onlus e CE.SI.FO.P., riconoscendo l’importanza della partecipazione degli intervenuti nell’approfondire tematiche di grande rilevanza sociale.

La manifestazione “Le vie della legalità – tante strade per un solo valore” rappresenta un’iniziativa lodevole per promuovere la cultura della legalità e l’importanza dei principi costituzionali tra i giovani e la società in generale. Attraverso momenti di confronto, dibattito e analisi giuridica, si mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza di un’educazione basata sulla legalità e a contrastare la diffusione di fenomeni criminali.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

L’oroscopo di oggi, giovedì 3 aprile 2025: Toro, un piacevole flirt?

Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…

56 minuti ago

Palermo, ancora un incidente mortale: donna travolta e uccisa da un autocarro in via La Loggia

Maria Antonietta La Mantia, 67 anni, è stata travolta da un mezzo pesante mentre attraversava…

2 ore ago

“Terremoto” Trump sui mercati: imposti dazi, per l’Europa sono al 20 per cento

"Id azi americani sono un colpo importante per l'economia globale. Ci saranno conseguenze per milioni…

2 ore ago

“Argentino ossessionato da Sara Campanella”, ma non parla: in un video la drammatica sequenza

L'assassino confessa il delitto, ma evita di chiarire le motivazioni. Gli inquirenti indagano anche su…

3 ore ago

Ferrovie dello Stato, ecco il primo concorso “a botta sicura” della sua storia | Non serve nemmeno la laurea

Ottimi stipendi, contratto a tempo indeterminato ed anche possibilità di smart working: offerta da non…

3 ore ago

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

15 ore ago