Vetrina

“Raffiche fino a burrasca forte, mareggiate”: meteo, Sicilia fra allerta rossa e arancione

Resta l’allerta meteo sulla Sicilia, almeno per tutta la giornata di domenica, 21 maggio, ed è “rossa” per Messina e provincia e “arancione” nel resto dell’isola. Questa l’indicazione del dipartimento di Protezione civile regionale, che sottolinea che “persistono venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti sud-orientali” con mareggiate lungo le coste esposte”.

In Sicilia si prevedono ancora precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulate localmente anche abbondanti. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

E intanto, proseguite le attività dei Vigili del fuoco nei comuni di Ragusa, Santa Croce Camerina, Comiso e Vittoria per la rimozione di strutture pericolanti, alberi spezzati, linee telefoniche ed elettriche danneggiate, tettoie divelte, a causa del forte vento che ha interessato la provincia iblea da ieri pomeriggio. Una ottantina gli interventi. A Ragusa, in contrada Salamonello, una persona è stata soccorsa dopo che una linea elettrica in tensione è caduta sulla sua auto.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Il Commissario Straordinario di Catania, Piero Mattei, ha emanato una nuova ordinanza con cui dispone, con effetto immediato e fino a domenica 21 maggio, la chiusura dei Cimiteri Comunali, del Giardino Bellini e di tutti i Parchi Comunali; la sospensione dei mercati rionali della domenica e di eventi e manifestazioni all’aperto. (nelle foto sotto, mareggiate ad AciTrezza)

Le misure sono state adottate dopo l’allerta rossa della Protezione civile regionale. Nell’ordinanza Mattei raccomanda in particolare di “evitare assembramenti nell’area del centro storico e della movida e di muoversi dalla propria abitazione “solo per indifferibili motivi e comunque di adottare la necessaria prudenza negli spostamenti a piedi e con mezzi di trasporto, facendo in modo di evitare i sottopassi stradali”.

Viene indicato anche di “prestare attenzione alle raffiche di vento che possono causare pericoli legati alla caduta di cartelloni pubblicitari, rami e alberi; non sostare in prossimità` di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi ed evitare di avvicinarsi alle coste e ai corsi d’acqua; limitare l’uso dell’auto e dei ciclomotori, facendo attenzione a successive eventuali comunicazioni di provvedimenti restrittivi per la viabilità”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Drammatico schianto, 34enne morto, una ragazza ferita a Roma

Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza

50 minuti ago

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…

2 ore ago

Gravina di Catania: violenza a scuola, genitore denunciato dai carabinieri

Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…

2 ore ago

“Donne, Vino e Innovazione”: il primo marzo convegno a Catania

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo

3 ore ago

Ansia per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo la crisi respiratoria

"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…

3 ore ago

Ragusa, devastante incendio al ristorante: 14 persone ferite, danni ingenti

Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…

20 ore ago