Oggi e domani, sabato 6 e domenica 7 maggio: due giornate di adozioni, attività e pedagogia urbana per il primo fine settimana di Panormus. La scuola adotta la città.
I primi siti ad ospitare la XXVII edizione del progetto del Comune di Palermo, quest’anno dedicato alla tutela dell’ambiente e agli spazi verdi (“Panormus…in armonia con la natura!”), saranno: Parco Uditore, Villa Tricoli, Villa Bonanno, i giardini di piazza Indipendenza, di piazza Lolli e di piazza Castelnuovo, il giardino Rosario Di Salvo, il giardino Giusto Monaco, il giardino del Collegio di Maria al Capo e il Labirinto del monumento ai Caduti.
Per l’occasione l’IC Capuana, la scuola dell’infanzia Whitaker e l’IIS Damiani Almeyda Crispi apriranno al pubblico i loro giardini e spazi esterni.
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
Le adozioni e le attività (laboratori e performance di ogni tipo) si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.00 e coinvolgeranno quattro asili nido e ventinove scuole di ogni ordine grado: asili nido Drago, Econido, Fantabosco e Maria Pia di Savoia; scuole dell’infanzia Altarello, Arcobaleno, Dimensione Bimbo, Primavera, Titti School, Titti School 2 e Whitaker; Direzione didattica Gabelli; Istituti comprensivi Capuana, Colozza Bonfiglio, De Amicis da Vinci, Lombardo Radice, Manzoni Impastato, Pestalozzi Cavour, Politeama, Russo Raciti, Scinà Costa e Vittorio Emanuele III; licei De Cosmi, Garibaldi e Vittorio Emanuele II; Istituti di istruzione superiore statali Damiani Almeyda Crispi, Duca degli Abruzzi – Libero Grassi, Pio La Torre e Ragusa Kiyohara Parlatore;
Collegio di Maria al Capo, Istituto paritario Marcellino Corradini, Istituto Galileo Galilei e Centro diaconale La Noce.
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Panormus, la manifestazione culturale più longeva della città, è stata inaugurata ufficialmente sabato 15 aprile nel cortile del museo Pitrè, quando il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo hanno consegnato simbolicamente le chiavi di Palermo a una piccola delegazione di bambine, bambini, ragazze e ragazzi presenti alla cerimonia, in rappresentanza delle oltre ottanta istituzioni educative e scolastiche che hanno aderito al progetto.
L’appuntamento successivo sarà quello del fine settimana 13-14 maggio. In quell’occasione i siti adottati saranno: Orto Botanico, Giardino dei Giusti, Villa Giulia, piazza Beato Pino Puglisi, Giardino di Borgo Molara, Giardini storici dell’Educandato Maria Adelaide, giardini delle scuole Carollo, Cesareo, Maria SS del Rosario, Mattarella Bonagia, Pirandello Borgo Ulivia. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Con l'estate che si avvicina, necessario controllare i volantini per le offertissime: e Eurospin ne…
La protesta monta in tutta Italia, e c'è già qualche multa che è arrivata: il…
Ancora aggressione a Palermo: soccorritore del 118 colpito da un paziente durante il trasporto. Il…
Diecimila euro (a fondo perduto) da poter utilizzare per numerose attività: arriva l'agevolazione per le…
Circa tremila persone si sono radunate davanti alla scalinata del rettorato universitario di Messina per…
Tutto cambia davvero, a partire dalla prossima stagione fredda: nuove soluzioni per riscaldarsi... Le cose…