Cronaca

Investivano bonus edilizi in criptovalute: truffa, sequestro da 8 milioni nel Palermitano

Nella provincia di Palermo i bonus edilizi venivano investiti in criptovalute, per un valore di circa 8 milioni di euro. Decine sono state le truffe scoperte dalla Guardia di finanza del comando provinciale di Palermo.

Eseguito per tale ragione un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla procura e convalidato dal gip per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro.

Le indagini, condotte dagli investigatori del nucleo di polizia economico-finanziaria nascono da un’attività sulle misure agevolative previste per gli interventi edilizi, sotto forma di crediti di imposta cedibili a terzi e utilizzabili in compensazione di debiti tributari o monetizzabili presso banche e intermediari finanziari.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: Clicca qui e SEGUICI SU FACEBOOK! 🟢

Sono indagate, a vario titolo, sei persone per emissione di fatture false, omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed autoriciclaggio.

Individuate nel corso delle indagini due società di capitali del settore edile con sede a Palermo che, secondo i finanzieri, non avrebbero avuto strutture e mezzi idonei per la realizzazione degli interventi edilizi oggetto di bonus.

Una era stata costituita durante la pandemia. Le società avrebbero emesso fatture false relative ad interventi di riqualificazione edilizia in realtà mai eseguiti per maturare indebitamente crediti connessi al bonus facciate, per cui è prevista la detrazione delle spese del 90%; all’ecobonus, per cui è prevista la detrazione delle spese del 65%; al bonus recupero patrimonio edilizio, per cui è prevista la detrazione delle spese del 50%.

I titolari delle attività, attraverso false fatturazione, avrebbero conseguito fittizi crediti d’imposta per oltre 6 milioni di euro. Crediti che attraverso l’opzione dello sconto in fattura, previsto dal decreto rilancio, sono stati ceduti alle due società che in parte li hanno monetizzati cedendoli a intermediari finanziari o ad altre persone giuridiche. Una quota dei profitti, per un importo di oltre un milione di euro, è stata poi reinvestita dal principale indagato per effettuare investimenti in oro e in criptovalute, detenute su diverse piattaforme online.

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

La Procura al termine dell’indagine ha emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, anche nella forma per equivalente, che ha permesso di sottoporre a vincolo crediti d’imposta ancora detenuti nei cassetti fiscali delle società coinvolte, 25 rapporti finanziari, 10 immobili, 2 autoveicoli e quote societarie. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

I più cliccati negli ultimi giorni:

redazione

Recent Posts

“Ha illuminato le nostre vite”: Papa Francesco, l’omelia dell’arcivescovo Corrado Lorefice

Sorelle e fratelli amatissimi, solo una settimana fa, nella Messa Crismale, così mi rivolgevo a…

10 ore ago

Intelligenza, questi sono i segnali che rivelano se sei un genio o se hai un figlio dotatissimo: bastano osservare queste 5 cose

Quei cinque segnali che indicano qualcosa di importante sui figli: ed ecco cosa deve fare…

11 ore ago

Ragazza di 23 anni si presenta con una bomba a mano in aeroporto a Palermo: la denuncia

Incredibile a Palermo: all'aeroporto Falcone-Borsellino nella giornata di ieri, mercoledì 23, è scattato un allarme…

13 ore ago

Banca, i correntisti si sono svegliati con una mazzata micidiale: ti hanno tolto soldi e neanche te l’hanno comunicato | Controlla subito

Qualcosa di inaspettato, a volte, può accadere anche con banche storiche ed affidabili. In un’epoca…

14 ore ago

Ultima ora Eurovision, l’Italia non può crederci eppure è successo: neanche è iniziato e già l’annuncio

Da Sanremo alla splendida sorpresa: l'impresa di Lucio Corsi a pochi giorni dall'Eurovision Song Contest.…

18 ore ago

Maxisequestro di beni da 1,3 milioni a clan Scalisi di Adrano: l’operazione della Guardia di finanza

Beni per 1,3 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Catania…

20 ore ago