Cronaca

Mafia, imprese “controllavano” appalti pubblici: Caltagirone, confisca da 10 milioni

Riuscivano a controllare gli appalti nel Catanese. Anche le gare pubbliche venivano “pilotate” e controllate dai boss. I carabinieri del Ros hanno eseguito la misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di Gioacchino Francesco La Rocca (figlio del boss mafioso “Ciccio” La Rocca), Giuseppe Ciriacono e Giuseppe Spitale.

Tutto nasce dagli esiti dell’indagine “Agorà”, attraverso cui si individuarono imprese e imprenditori contigui alla famiglia mafiosa di Caltagirone. Si accertò come dalla compagine di cosa nostra che ha in Gioacchino Francesco La Rocca, figlio di “Ciccio” La Rocca (deceduto nel dicembre 2020), l’indiscusso vertice, in stretto rapporto con gli imprenditori, grazie anche alle entrature di cui godeva presso il Comune di Caltagirone, esercitava un’attività pressoché monopolistica nel settore degli appalti riuscendo a “modellare” i bandi così da favorire le aziende contigue a Cosa nostra calatina ovvero a imporre attraverso condotte minatorie le forniture di calcestruzzo.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: Clicca qui e SEGUICI SU FACEBOOK! 🟢

Gli imprenditori avevano dunque così una posizione dominante nel mercato calatino e per l’organizzazione l’ottenimento di consistenti risorse economiche frutto del controllo di settori economici.

Il provvedimento ha disposto: il sequestro ai fini della confisca delle aziende Ital Costruzioni srl e Ital Costruzioni Group SRL il cui titolare è Giuseppe Ciriacono, e della Impresa Edile Eredi Spitale Gaetano di GIuseppe Spitale in quanto società che hanno tratto indubbio vantaggio dalla loro vicinanza alla famiglia mafiosa così da piegare le dinamiche di libero mercato agli obiettivi dell’organizzazione.

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

L’amministrazione giudiziaria delle aziende Ital Servizi Srl e Ecosud entrambe riconducibili a Giuseppe Ciriacono e della Immobiliare San Cono Costruzioni Srl di Giuseppe Spitale. Al riguardo il Tribunale ha evidenziato come, seppur dette società non hanno una matrice mafiosa, la disponibilità di tali attività economiche in capo ai loro titolari potrebbe comunque agevolare l’organizzazione considerato il loro coinvolgimento in qualificate dinamiche criminali di cosa nostra calatina. Il valore dei beni sequestrati è di circa 10 milioni di euro. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

I più cliccati negli ultimi giorni:

redazione

Recent Posts

Appartamento divorato dalle fiamme a Palermo, crolla solaio: muore una donna

E' tragedia a Palermo, in una villetta che si trova nella zona di Leroy Merlin,…

5 ore ago

Gratta e Vinci, quando vai dal tabaccaio fatti dare sempre questo: quasi sempre trovi il malloppo | Loro non te lo dicono apposta

Esiste una strategia per vincere di più con i gratta e vinci? Lo studio di…

7 ore ago

Mondello Sport Festival: dal Primo maggio a Palermo sport, musica e intrattenimento

Oltre trentamila presenze attese, una spiaggia simbolo del turismo siciliano e un format capace di…

8 ore ago

La Passione nello storico quartiere Albergheria di Palermo. La Settimana Santa ai Fornai: novità e tradizione per il 2025.

L'intervista a Emanuele Bartolotta di Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista Settimana Santa ai Fornai: uno…

9 ore ago

“Io sono energia”, la presentazione del libro di Francesco Panasci al Museo Salinas di Palermo

“Io sono energia” è il nuovo libro di Francesco Panasci, un’opera che pone al centro…

9 ore ago

Libretto Postale, la società ha diramato l’informazione: controlla questo dettaglio o perdi tutti i risparmi

Bisogna agire subito, o si rischia davvero di perdere tutto: la comunicazione di Poste Italiane.…

10 ore ago