Vetrina

Asse della cocaina fra Calabria e Sicilia: Palermo, scattano 21 arresti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari personali e reali emessa dal Gip del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 21 persone, per le quali è stata disposta la custodia cautelare in carcere.

Gli indagati sono indiziati, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti tramite una strutturata rete operante tra la Calabria e la Sicilia. Le indagini, condotte dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo – G.I.C.O., hanno riguardato un gruppo criminale, con base operativa nel capoluogo siciliano, che sarebbe stato diretto da due fratelli palermitani, figli di uno storico esponente del mandamento mafioso di Villagrazia/Santa Maria di Gesù.

Gli stessi sarebbero stati in affari da anni con una famiglia calabrese, coinvolta nella gestione del narcotraffico nella provincia di Reggio Calabria e legata da vincoli di parentela con esponenti di spicco della ‘ndrina di San Luca, che avrebbe garantito il sistematico approvvigionamento di grossi quantitativi di stupefacenti.

L’attività investigativa avrebbe, infatti, consentito di ricostruire accordi per la fornitura di almeno 10 chilogrammi di cocaina al mese, destinata al mercato palermitano, che avrebbe generato per l’organizzazione un giro d’affari illecito stimabile in circa dieci milioni di euro all’anno.

La sostanza stupefacente, stoccata in depositi dislocati in provincia di Reggio Calabria, veniva trasportata su gomma lungo la tratta Reggio Calabria-Messina-Palermo, abilmente occultata con diversi carichi di copertura o all’interno di sofisticati doppi fondi creati nelle autovetture dei corrieri, accessibili mediante aperture elettro-meccaniche.

Nel corso delle indagini sono stati tratti in arresto 6 corrieri di droga, operanti anche nel pieno del periodo pandemico sfruttando le proprie attività lavorative, e 2 basisti che custodivano parte dello stupefacente a Palermo, con il sequestro di circa 50 chilogrammi di cocaina, che se immessa nel mercato avrebbe fruttato profitti illeciti per oltre 4 milioni di euro.

Con il medesimo provvedimento, il Gip ha quindi disposto il sequestro preventivo di società, beni mobili e immobili riconducibili agli indagati per un valore complessivo pari a oltre un milione di euro. Sei dei destinatari delle misure cautelari, infine, risultano percepire direttamente o tramite il proprio nucleo familiare il “reddito di cittadinanza”. In conformità alle disposizioni vigenti, tale circostanza sarà oggetto di comunicazione all’INPS al fine dell’immediata sospensione del beneficio.

redazione

Recent Posts

Tasse, ora c’è la data ultima: devi per forza metterti in regola o sono guai | Il Fisco non guarda in faccia nessuno

Occhio ai dati e alle scadenze: un modo anche per mettere in "salvo" o anticipare…

2 ore ago

Il BONUS SALVA ESTATE si è attivato: con una domanda ti becchi un sacco di soldi indietro | I fondi non sono infiniti perciò non perdere tempo

In vista dell'estate 2025, che si preannuncia come una delle più calde degli ultimi anni,…

6 ore ago

Lite condominiale finisce in strage: morte tre persone nel Torinese

Una sera qualunque si è trasformata in un incubo nella provincia di Torino, dove una…

7 ore ago

Meteo, caldo e instabilità in Sicilia: ma fra poco arriva anche il vento del Sahara

Previsioni meteo Italia e Sicilia: tempo instabile tra piogge, venti freddi e un anticipo d’estate…

8 ore ago

L’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: le manifestazioni siciliane

80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo vedrà manifestazioni in tutte le città siciliane. A Palermo,…

9 ore ago

L’oroscopo di oggi, venerdì 25 aprile 2025: Sagittario, è il momento dell’anima gemella

Oroscopo del giorno - Ariete Sostenuti dalla Luna e da Marte, potete godervi una giornata…

9 ore ago