Cronaca
Comune di Catania, Corte dei Conti condanna Enzo Bianco: “Incandidabile per 10 anni”
La decisione della Corte dei conti: l’ex sindaco di Catania dovrà risarcire circa 39mila euro, e sarà “incandidabile per 10 anni”
La decisione della Corte dei conti di Sicilia riguarda l’ex sindaco di Catania, Enzo Bianco: la sezione giurisdizionale d’Appello – accogliendo parzialmente il ricorso della Procura generale – lo ha dichiarato “incandidabile per i prossimi 10 anni”, ed ha imposto il divieto per lo stesso periodo a ricoprire cariche in enti vigilati o partecipati di Enti pubblici.
La sentenza è stata pubblicata dal sito lasicilia.it, e riguarda indagini erariali avviate dalla Procura di Catania, su indagini della Guardia di finanza, sul dissesto finanziario del Comune di capoluogo etneo.
L’ex sindaco aveva annunciato la sua candidatura a primo cittadino per le prossime amministrative alla guida di una coalizione civica senza partiti. Per Bianco, condannato a un risarcimento danni di quasi 39mila euro, è stata disposta l’incandidabilità, per “un periodo di dieci anni, alle cariche di sindaco, di presidente di provincia, di presidente di Giunta regionale, nonché di membro dei consigli comunali, dei consigli provinciali, delle assemblee e dei consigli regionali, del Parlamento e del Parlamento europeo” e il divieto, per lo stesso periodo, “di ricoprire la carica di assessore comunale, provinciale o regionale né alcuna carica in enti vigilati o partecipati da enti pubblici”.
Nel provvedimento, anche i componenti della giunta in carica tra il 2013 e il 2018. Per loro è stato imposto il divieto di ricoprire, per un periodo di dieci anni, “incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni e organismi pubblici e privati”.
Si tratta, in particolare, degli ex assessori Luigi Bosco, Rosario D’Agata, Giuseppe Girlando, Orazio Antonio Licandro, Salvatore Di Salvo, Marco Consoli Magnano di San Lio, Angelo Villari e Valentina Odette Scialfa Chinnici. La Corte ha inoltre disposto il divieto a Calogero Cittadino, Natale Strano, Fabio Sciuto, Francesco Battaglia e Massimiliano Carmelo Lo Certo di “essere nominati per sei anni nel collegio dei revisori degli enti locali e degli enti e organismi agli stessi riconducibili”.
I più letti negli ultimi giorni
- Supera l’esame per la patente a 69 anni, dopo 960 tentativi: spesi 12mila euro
- “Makari 3”, si cercano attori a Trapani e Palermo: come partecipare
- Litiga col vicino e gli cosparge casa di benzina: esplode palazzo, lei muore
- Lacrime a Monreale: Federica partorisce, poi muore a 27 anni in ospedale
- Mostra il David di Michelangelo alla classe: “È pornografico”, docente costretta a dimettersi
- Sposati da 10 anni, scoprono di essere cugini: “Possiamo non essere gli unici…”
- L’addio alla bagherese Maria Cangialosi: “Ciao stella, ci hai insegnato a lottare”
- Terribile scontro frontale sulla strada per Custonaci: sei persone perdono la vita
- Schianto con lo scooter a Palermo: muore ragazzo di 18 anni, ferito altro giovane
-
Cronaca2 settimane fa
Addio a Chiara Conigliaro, notaia palermitana: una vita spezzata a 37 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Palermo piange Roberto Pennino, talento della pasticceria: aveva 39 anni
-
Cronaca17 ore fa
Ancora un tragico schianto sulla Palermo-Agrigento: Francesco muore a 19 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Schianto sulla A19 Palermo-Catania e due feriti, uno è grave: coinvolti furgoni e auto
-
News e Focus3 giorni fa
Urla disperate nella notte, un 30enne sbranato dal suo pitbull: è in gravi condizioni
-
Cronaca5 giorni fa
Esplode una stufa a gas a Naro: il boato e la paura nel quartiere
-
News e Focus2 settimane fa
Tragedia a Cosenza: crolla tetto del capannone in cui lavora, 26enne precipita da 10 metri e muore
-
Cronaca1 settimana fa
Giornata di incidenti sull’Etna, morte due persone: fra le vittime Danilo Marletta, 17 anni