Cultura e Spettacoli

Vinitaly, la Sicilia ancora protagonista a Verona: avventura al “via” con 68 aziende

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia arriva a Verona per l’edizione numero 55 del Vinitaly, in programma dalla prossima settimana: le date sono dal 2 al 5 aprile.

Al Vinitaly hanno quest’anno aderito 68 aziende siciliane, che saranno presenti attraverso le loro referenze allo stand (G87, Padiglione 2 – Sicilia), per un totale di ben 125 vini. Il Consorzio propone inoltre alcuni appuntamenti per illustrare alcuni dei suoi progetti e delle sue attività.

“Siamo lieti di partecipare alla 55° edizione del Vinitaly – sottolinea Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia – che di certo negli anni ha contribuito alla crescita e al successo del vino italiano sui mercati internazionali. Il Consorzio accoglierà al suo stand tutti coloro che vorranno conoscere più da vicino, in uno spazio interamente dedicato, i vini della Denominazione. In uno scenario come quello attuale è importante per tutti i produttori dell’isola un brand sempre più riconosciuto come la Doc Sicilia”.

Gli incontri allo stand si terranno a partire da domenica 2, oggetto di particolari focus riservati a stampa specialistica e operatori del settore sui vitigni più rappresentativi dell’isola, ovvero Nero D’Avola, Grillo, Lucido. Alcuni appuntamenti, ospitati nella Hall Meeting del Padiglione 2 – Sicilia, sono invece dedicati a iniziative che il Consorzio sta portando avanti, a partire dalla Conferenza Stampa “Vino & eccellenze siciliane: Il Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e Le Soste di Ulisse uniti per la promozione del patrimonio del “Continente Sicilia”, che si terrà lunedì 3 aprile alle 12.45.
In questa occasione saranno illustrati i dettagli della partnership siglata tra Doc Sicilia e l’associazione che raccoglie in Sicilia ristoranti gourmet e tradizionali, pasticcerie storiche, hotel di charme, cantine e istituzioni culturali private.
Mercoledì 5 aprile alle ore 10 saranno illustrati gli aggiornamenti del progetto “L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano”.

redazione

Recent Posts

Umidità in casa, non spendere soldi inutilmente: con 10€ hai risolto tutti i problemi

L'umidità e quel terribile odore stagnante: ecco come risolvere al meglio, e senza spendere tanto.…

2 ore ago

Cade da un’impalcatura, nel Siracusano: gravemente ferito operaio di 50 anni

Un altro grave incidente sul lavoro: un operaio di 50 anni, originario della provincia di…

4 ore ago

La tragedia di Nicolas, il 17enne ucciso in strada nel Siracusano: fermato un ragazzo di 22 anni

Carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno fermato un 22enne ritenuto il presunto omicida di…

4 ore ago

È lui il mare più pulito di tutta Italia: la Sardegna e la Sicilia possono solo stare a guardare | Uno SCACCO MATTO in piena regola

Le sorprese sono sempre dietro l'angolo, quando si parla di un mare balneabile veramente cristallino…

5 ore ago

Festa dei fiori, l’edizione 2025 “slitta” dopo la scomparsa di Papa Francesco: i dettagli

In seguito alla notizia della scomparsa di Papa Francesco, la Fondazione Carnevale Acireale, in accordo…

9 ore ago

Pensione minima, purtroppo l’Inps è categorico: non la vedi neanche in cartolina | Questo dettaglio ti esclude subito

E' possibile ottenerla, ma bisogna che ci siano alcuni tipi di requisiti: per tutti gli…

9 ore ago